MODALITA’ DI SVOLGIMENTO ESAME PATENTE NAUTICA
“ESTENSIONE SENZA LIMITI”
MODALITA’ ESAME PATENTE NAUTICA – ESTENSIONE SENZA LIMITI
Nel caso in cui il candidato è già titolare di abilitazione al comando e alla condotta di unità da diporto entro le 12 miglia dalla costa, l’esame integrativo teorico per il conseguimento dell’ abilitazione al comando ed alla condotta delle unità da diporto per la navigazione senza alcun limite dalla costa consiste nella risoluzione delle seguenti prove d’esame, in base al previsto programma e secondo le seguenti modalità per accertare il grado di conoscenza delle materie tecniche, scientifiche e marinaresche del candidato. La prova teorica è articolata in due fasi:
1) La prima fase teorica (prova di carteggio):
consiste nel somministrare al candidato quattro esercizi di carteggio e di calcolo sulla navigazione costiera e stimata.
Per lo svolgimento della prova è concesso il ricorso a strumenti nautici quali compasso, squadrette nautiche , etc) ed un tempo massimo di 60 minuti. La prova è superata se sono correttamente eseguiti almeno tre dei quattro esercizi proposti; in tal caso il candidato accede alla fase successiva. ll candidato che non supera la prova è giudicato non idoneo ed è escluso dall’esame.
2) La seconda fase teorica (prova a quiz):
consiste nella risoluzione di un questionario a Quiz nel quale la risposta ritenuta esatta è indicata apponendo chiaramente una X nell’apposito spazio a fianco della risposta data, a seconda che sia corretta ovvero errata. La risposta non data è computata come risposta errata.
ll questionario d’esame prevede la somministrazione di una scheda d’esame a Quiz articolata su tredici domande vertenti sulle materie previste dal programma d’esame (integrazione senza limiti), ciascuna domanda presenta tre alternative di risposta delle quali una sola è
esatta. Per lo svolgimento della prova è concesso un tempo massimo di Venti minuti. Per il superamento della prova è ammesso un numero massimo di 2 errori; in tal caso il candidato accede alla prova pratica. Con il terzo errore il candidato è giudicato non idoneo ed è escluso dall’esame.
il candidato che supera la prova teorica è ammesso alla PROVA PRATICA.
Nel caso in cui il candidato è già titolare di abilitazione al comando e alla condotta di unità da diporto entro le 12 miglia a motore non dovrà fare nessun esame pratico se dovrà conseguire la patente nautica senza limiti a motore. Nel caso in cui invece il candidato è già titolare di abilitazione al comando e alla condotta di unità da diporto entro le 12 miglia a motore e vuole conseguire la patentente nautica senza limiti vela + motore dovrà sostenere la seguente prova pratica integrativa a vela.
PROVA PRATICA A VELA:
Il candidato durante la prova pratica deve dimostrare di saper condurre l’unità alle diverse andature, effettuando con prontezza d’azione e capacità, le manovre necessarie, l’ormeggio e il disormeggio dell’unità, il recupero di uomo in mare a vela, i preparativi per fronteggiare il cattivo tempo e l’impiego delle dotazioni di sicurezza, dei mezzi antincendio e di salvataggio; Il candidato deve dirmostrare di conoscere la teoria della vela nonché le attrezzature e le manovre delle imbarcazioni a vela.
Durante la prova pratica può essere richiesto al candidato di eseguire nodi marini (gassa d’amante, piano, bandiera, matafione, * semplice, margherita, ecc.) nonchè di rispondere ad alcune domande che la Commissione ritenga opportuno porre ai fini della valutazione dell’esame in conformità al programma ministeriale (vedi programma d’esame pratico);
ll candidato è giudicato “idoneo” all’esame di patente nautica oltre 12 miglia a vela + motore se ha superato entrambe le prove: teorica e pratica.
PROGRAMMA D’ESAME PATENTE NAUTICA
“ESTENSIONE SENZA LIMITI”
PROVA TEORICA
PROVA TEORICA:
- Stabilità della nave – Cenni sul galleggiamento della nave – centri di spinta e di gravità delle unità da diporto;
- Prevenzione incendi ed esplosioni – Conoscenza dei sistemi antincendio;
- Cenni sulla meteorologia in generale – Atmosfera: pressione, temperatura, umidità e strumenti di misurazione – Venti – Correnti – Lettura della carta del tempo o carta sinottica;
- Elementi di magnetismo terrestre e navale;
- Concetto di rotta ortodromia e lossodromia;
- Cenni di astronomia: riconoscimento della stella polare – Cenni sulla misurazione dell’altezza degli astri e degli angoli con l’uso del sestante e con l’impiego delle effemeridi nautiche;
- Navigazione costiera: risoluzione dei relativi problemi anche in presenza di vento e corrente;
- Cenni sugli apparecchi radioelettrici di bordo e loro impiego;
- Radionavigazione – Sistemi di navigazione iperbolica e satellitare;
- Fusi orari: calcolo dell’ora locale;
- Pubblicazioni nautiche: Portolano, Elenco fari e fanali, Manuale dei radio servizi, Tavole delle maree, tavole nautiche, etc;
- Comunicazioni radiotelefoniche e relative procedure;
- Maree;
- Cenni sulla locazione e noleggio delle unità da diporto;
- Dotazioni di sicurezza di bordo per la navigazione senza limiti;
PROVA PRATICA
PROVA PRATICA:
La prova pratica deve essere effettuata in mare.
Durante la prova pratica il candidato deve dimostrare di saper condurre l’unità alle diverse andature, effettuando con prontezza e capacità d’azione le manovre necessarie, l’ormeggio ed il disormeggio, il recupero di uomo in mare, i preparativi necessari per fronteggiare il cattivo tempo e l’impiego delle apparecchiature tecniche per la navigazione, delle dotazioni di sicurezza e dei mezzi di salvataggio e antincendio.
Il candidato deve inoltre dimostrare di conoscere la teoria delia vela nonché le attrezzature e le manovre delle imbarcazioni a vela. Durante la prova pratica può essere richiesto al candidato di eseguire nodi marini (gassa d’amante, piano, bandiera, matafione, semplice, margherita, ecc.) nonchè di rispondere ad alcune domande che la Commissione ritenga opportuno porre ai fini della valutazione dell’esame in conformità al programma ministeriale;