PROGRAMMA D’ESAME
ESTENSIONE DA MOTORE A VELA
ll candidato in possesso dell’abilitazione, limitata alle sole unità a motore entro 12 miglia o senza limiti dalla costa, per il comando e la condotta
di imbarcazioni da diporto, deve superare la prova pratica di
vela per conseguire l’integrazione dell’abilitazione a vela senza alcun limite dalla costa.
PROVA PRATICA
PROVA PRATICA:
La prova pratica deve essere effettuata in mare.
Durante la prova pratica il candidato deve dimostrare di saper condurre l’unità alle diverse andature, effettuando con prontezza e capacità d’azione le manovre necessarie, l’ormeggio ed il disormeggio, il recupero di uomo in mare, i preparativi necessari per fronteggiare il cattivo tempo e l’impiego delle apparecchiature tecniche per la navigazione, delle dotazioni di sicurezza e dei mezzi di salvataggio e antincendio.
Il candidato deve inoltre dimostrare di conoscere la teoria delia vela nonché le attrezzature e le manovre delle imbarcazioni a vela. Durante la prova pratica può essere richiesto al candidato di eseguire nodi marini (gassa d’amante, piano, bandiera, matafione, semplice, margherita, ecc.) nonchè di rispondere ad alcune domande che la Commissione ritenga opportuno porre ai fini della valutazione dell’esame in conformità al programma ministeriale;