Dal 26 febbraio 2006 una circolare esplicativa del Ministero ha regolato l’accesso agli Uffici competenti al rilascio delle patenti nautiche. La ragione delle predette norme è da individuarsi nella prevenzione del precedente fenomeno distorsivo della migrazione dei candidati dalla propria sede territoriale, fenomeno che non consentiva di distribuire efficacemente il carico di lavoro degli Uffici periferici, non garantendone la regolare funzionalità.

Tali norme non inficiano la facoltà dei candidati di scegliere liberamente la Scuola Nautica ove svolgere la propria formazione e quindi il corso teorico/pratico per il conseguimento della patente Nautica, ma  riguardano unicamente l’accesso alle sedi d’esame per il conseguimento della Patente Nautica da diporto, sia degli allievi delle Scuole Nautiche, sia dei candidati “privatisti”.
Tale normativa ha confermato pertanto il “principio della territorialità” per l’accesso agli esami per il conseguimento delle patenti nautiche da diporto secondo le seguenti modalità:

QUESTO E’ UN TESTO IN BOX COLORATO

a) per quanto riguarda gli  UMC – (Uffci Provinciali della Motorizzazione Civile), possono presentare istanza e sostenere i conseguenti esami i candidati residenti o domiciliati nella rispettiva Provincia, oppure in una Provincia confinante con la suddetta, ovvero in altra provincia ricompresa nella medesima regione della provincia di residenza o di domicilio del candidato;
b) per quanto riguarda gli Uffici Marittimi Periferici (Capitanerie di Porto), possono presentare istanza e sostenere i conseguenti esami presso ciascuna Capitaneria di Porto o Ufficio Circondariale Marittimo i candidati residenti o domiciliati in una delle province ricomprese nella giurisdizione territoriale della rispettiva Direzione Marittima, ovvero della Direzione Marittima con essa confinante.
Sono escluse ipotesi di accesso territoriale agli esami diverse da quanto sopra specificato (motivi di studio o di lavoro fuori sede). In questi casi la residenza o il domicilio del candidato dovranno essere certificati nelle forme previste dalla legge.
Tale certificazione deve essere allegata all’istanza di ammissione agli esami.
L’effettiva situazione deve dimostrata attraverso i relativi atti pubblici.

Se sei residente fuori provincia ma sei domiciliato nella Provincia di Roma possiamo aiutarti a conseguire la Patente Nautica sia nella parte burocratica e sia nel percorso formativo teorico. Realizzare il tuo sogno. Chiama subito al 3494508902 oppure vieni presso la nostra Scuola per vivere un’esperienza che, in 4 semplici passi, ti porterà rapidamente a prendere la tua Patente Nautica.

Qui è tutto vero
Qui è tutto falso

Pippo al mare

 

 

ATTENZIONE

Andiamo in barca

Contattaci