PATENTE NAUTICA PER MOTO D’ACQUA


PATENTE NAUTICA PER MOTO D’ACQUA
Hai mai desiderato di cavalcare le onde a bordo di una moto d’acqua?
Una escursione in acquascooter è una delle più belle e più sane esperienze all’aria aperta.
Libertà e divertimento estremo: sono queste le sensazioni provate da chi ama cavalcare le onde del mare a bordo di una moto d’acqua.
Gli amanti delle forti emozioni hanno la possibilità di vivere ore di puro divertimento, scivolando sull’acqua a grande velocità.
Se sei intraprendente, qualunque sia la tua motivazione che ti spinge a cavalcare le onde del mare, (sport, lavoro, competizioni, tempo libero),
il primo passo che devi fare è conseguire la Patente Nautica da diporto entro 12 miglia dalla costa.
Noi possiamo aiutarti a realizzare il tuo sogno!
Chiama subito al 3494508902 oppure vieni presso la nostra Scuola per vivere un’esperienza che,
in 4 semplici passi, ti porterà rapidamente a conseguire la tua Patente Nautica.
Con la Scuola Nautica Argonauti è possibile conseguire l’abilitazione alla condotta delle moto d’acqua
o acquascooter di qualsiasi cilindrata e potenza

Lady in Acquascooter
I vantaggi che puoi ottenere iscrivendoti alla nostra Scuola Nautica!
LA PATENTE NAUTICA PER MOTO D’ACQUA?
Acquascooter: viaggio sull’onda dell’emozione e divertimento
La sensazione di libertà provata a bordo di una moto d’acqua è difficilmente replicabile: la sua estrema manovrabilità permette repentine variazioni di direzione. Inoltre, la maggior parte di questi mezzi, raggiunge e supera i 50 nodi di velocità, corrispondenti a circa 90 km/h.
Per godere a pieno delle possibilità offerte dalla moto d’acqua (indicata anche con l’acronimo PWC, ovvero Personal Water Craft), è importante conoscere e rispettare le norme che garantiscono una navigazione sicura, al fine di evitare possibili incidenti.
Da più di 10 anni, infatti, l’utilizzo degli acquascooter è stato regolamentato dal codice per la nautica da diporto e non è più possibile condurle senza il possesso di una specifica abilitazione. Di conseguenza oggi la condotta delle moto d’acqua è permessa solo ai maggiorenni muniti di Patente Nautica entro 12 miglia dalla costa. La navigazione con la moto d’acqua è inoltre possibile solo entro un miglio marino dalla costa, in orario diurno, con mare calmo e buone condizioni meteo. La partenza e l’approdo sulla spiaggia, dal 1 maggio al 30 settembre è possibile solo attraverso l’utilizzo di corridoi autorizzati delimitati da appositi strumenti di segnalazione.
Tipologie di acquascooter
Ski e Runabout sono le due tipologie di moto d’acqua esistenti, che si differenziano per dimensione e numero di passeggeri. La prima, progettata per essere utilizzata da una persona sola, è caratterizzata da dimensioni contenute e dalla guida in piedi, che richiede preparazione atletica e un buon equilibrio sulle forti velocità. La seconda, di dimensioni maggiori e più diffusa, è pensata per essere guidata da seduti e può trasportare fino a 3 persone.

TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE SULLA MOTO D’ACQUA
Diporto nautico
Alle moto d’acqua, è consentito navigare esclusivamente in ore diurne e con condizioni meteo marine assicurate favorevoli, ad una distanza di oltre 500 metri dalle spiagge e di oltre 300 metri dalle coste a picco ed è fatto divieto di allontanarsi più di 1 miglio dalla costa. La navigazione dei citati natanti è inoltre vietata nelle giornate del 14, 15 e 16 agosto e deve essere sempre svolta alle seguenti condizioni:
- il conduttore deve essere in possesso di regolare patente nautica da diporto;
- il varo, l’alaggio, la partenza e l’approdo è consentito solo dai porti, laddove siano ivi esistenti strutture appositamente destinate per dette finalità ovvero solo da corridoi di lancio appositamente autorizzati;
- in nessun caso è consentito agli acqua scooter di attraversare le zone riservate ai bagnanti, nemmeno a motore spento;
- non devono navigare nell’ambito dei porti e dei canali, se non per l’arrivo o la partenza o per raggiungere gli impianti di distribuzione del carburante;
- non devono navigare negli specchi acquei interdetti alla balneazione per motivi igienico-sanitari;
- ne è vietato il deposito nel corso della stagione balneare, sia in ore diurne che notturne, al di fuori delle apposite aree a ciò destinate;
- è vietato tenere depositi di carburanti nonché effettuare rifornimenti per i mezzi nautici in questione;
- è vietato eseguire sui predetti natanti lavori di manutenzione e/o lavaggio con olii lubrificanti, detersivi od altri prodotti potenzialmente inquinanti;
- devono essere obbligatoriamente provvisti di acceleratore a ritorno automatico, nonché di un dispositivo sul circuito di accensione assicurante l’arresto del motore in caso di caduta del pilota e tale dispositivo deve essere installato sul natante in modo ben visibile come pure il suo attacco al pilot
- devono essere dotati di un dispositivo telecomandato di spegnimento, la cui distanza utile non sia inferiore a 300 metri dalla costa;;
- è vietato trainare sulla battigia e sulle spiagge le moto d’acqua con l’ausilio di carrelli spinti da mezzi meccanici (autoveicoli, trattori, ecc.).Tali operazioni potranno essere effettuate solamente nelle aree a ciò appositamente attrezzate, con attraversamento perpendicolare alla battigia, adeguatamente segnalato per renderlo noto e visibile ai bagnanti ed a tutti i fruitori della spiaggia.

QUANTO COSTA LA PATENTE NAUTICA PER MOTO D’ACQUA?
Patente Nautica
PER MOTO D’ACQUA
€ 600
Cosa comprende la quota:
- Iscrizione e gestione della domanda d’esame;
- Bollettini postali;
- Certificato medico in sede;
- Corso di teoria in sede oppure in DAD (didattica a distanza);
- Prenotazione degli esami di teoria e pratica;
- Assistenza agli eseami e ritiro della patente;
- Dispense didadiche;
- PDF dei quiz ordinato per argomento;
- Utilizzo dell’APP per lo svolgimento dei quiz on-line, con supporto audio;
- Video lezioni sugli argomenti d’esame visibili h/24;
- Servizio di tutoraggio on-line all’allievo attraverso messaggistica e video lezioni live con sistemi di video conferenza;
La quota non comprende
- Lezioni pratiche in mare individuali: lezione pratica con barca a motore € 50.00 per 30 minuti;
- Disponibilità della barca e dell’struttore all’esame pratico € 50.00;
- Libro di testo € 21.00;
- Quiz card (per svolgere i quiz on-line) € 16.00;
- Strumenti di carteggio nautico: (Scquadrette, compasso e carta nautica);
PROGRAMMI D'ESAME
ENTRO LE 12 MIGLIA
OLTRE LE 12 MIGLIA
HAI BISOGNO DI ALTRE INFORMAZIONI?
Chiamaci al 3494508902
oppure compila il form contatti
