PATENTE NAUTICA ENTRO 12 MIGLIA DALLA COSTA

CORSO PATENTE NAUTICA

ENTRO 12 MIGLIA

Motore o Vela + Motore

PATENTE NAUTICA ENTRO 12 MIGLIA DALLA COSTA

Hai mai desiderato di metterti al comando di un’imbarcazione
a vela o a motore e navigare in piena libertà nei nostri mari?

Il primo passo che devi fare è conseguire la Patente Nautica!

Navigare in barca è una delle più belle e più sane esperienze all’aria aperta. Ciò che contraddistingue l’andare in barca è il senso di libertà, pranzando oggi in una rada e domani in un porto, oggi in un isola e domani in un’altra. E’ come essere sempre a casa tua, visitando luoghi diversi mantenendo però le proprie abitudini. Se sei intraprendente ed hai un grande spirito di condivisione degli spazi e ti piace esplorare il mondo, qualunque sia la tua motivazione che ti spinge ad andare in barca, (vacanza, sport, lavoro), il primo passo che devi fare è conseguire la Patente Nautica da diporto. Noi possiamo aiutarti a realizzare il tuo sogno. Chiama subito al 3494508902 oppure vieni presso la nostra Scuola per vivere un’esperienza che, in 4 semplici passi, ti porterà rapidamente a conseguire la tua Patente Nautica.

La vostra autonomia è il nostro obiettivo!

Patente Nautica entro le 12  miglia
Vantaggi che puoi ottenere iscrivendoti alla nostra Scuola Nautica!

COSA DEVI SAPERE SULLA PATENTE NAUTICA

A cosa abilita la Patente Nautica Entro le 12 miglia?

La Patente Nautica entro 12 miglia dalla costa abilita alla condotta ed il comando di unità da diporto fino a 24 metri di lunghezza fuori tutta e potenza del motore illimitata. La Patente Nautica entro 12 miglia dalla costa può essere conseguita per la condotta ed il comando delle solo unità da diporto a motore oppure vela + motore. La scelta riguardante la tipologia di patente da conseguire (entro le 12 miglia solo motore, entro le 12 miglia vela e motore) deve essere effettuata al momento della presentazione della domanda d’esame.
La patente nautica entro le 12 miglia dalla costa abilita anche alla condotta degli acquascooter o moto d’acqua senza limiti di potenza. Da più di 10 anni, infatti, l’utilizzo degli acquascooter è stato regolamentato dal codice per la nautica da diporto e non è più possibile condurli senza  il possesso di una specifica abilitazione.

Quali opportunità può offrire la Patente Nautica Entro le 12 miglia dalla costa?

La Patente Nautica da diporto entro 12 miglia dalla costa può offrire tante opportunità:
– praticare lo sport della vela;
– partecipare a regate veliche e gare motonautiche;
– praticare attività all’aria aperta e di socializzazione;
– trascorrrere le proprie vacanze in barca;
– noleggiare barche in tutto il mondo per esplorare arcipelaghi incontaminati;
– acquisire competenze, per avviarsi alla professione dello Skipper professionista oppure per lavorare nel settore del diporto nautico;
– acquisire un abilitazione o titolo per la partecipazione ai concorsi pubblici quali: Esercito, Marina Militare, Vigili del Fuoco, Protezione Civile, Forestale, Polizia di Stato, Finanza, etc.

Quanto tempo occorre per conseguire la patente entro le 12 miglia?

Il corso teorico finalizzato al conseguimento della Patente Nautica entro le 12 miglia ha una durata di circa 5-6 settimane (2 lezioni teoriche alla settimana).
–  circa 8 lezioni di 2 ore per la patente nautica solo motore.
–  circa 10 lezioni di 2 ore (n. 6 dedicate alla vela e n. 4 al motore) per la patente nautica vela/motore.
Le uscite in mare con barca a vela o motore possono essere effettuate in parallelo al corso teorico, nei week-end o durante i giorni feriali previa prenotazione. L’esame di teoria presso la motorizzazione civile o la Capitaneria di Porto può essere effettuato 30 giorni dopo il protocollo della domanda d’esame. Superato l’esame di teoria è possibile prenotatre l’esame pratico. Dall’esame teorico all’esame pratico trascorrono cira 20-30 giorni in realzione alle disponibilità della M.C.T.C. o della Capitaneria di Porto e delle condizioni meteorologiche che devono garantire in sicurezza il normale svolgimento dell’esame pratico. In caso di bocciatura all’esame teorico o all’esame pratico, lo stesso esame può essere ripetuto dopo almeno 30 giorni. L’esame pratico, In caso di condizioni metereologiche avverse, che non possono garantire la sicurezza del normale svolgimento dell’esame, può essere rinviato ad altra data indicata dall’ente che ha organizzato l’esame.

Quanti tipi di Patenti Nautiche esistono?

Esistono essenzialmente 2 tipi di patente nautiche: “Entro 12 miglia dalla costa” ed “Oltre 12 miglia dalla costa” (senza limite). Entrambe possono essere limitate al comando ed alla condotta delle sole unità a motore oppure complete cioè per il comando e la condotta di unità sia vela che motore.
Esiste anche la patente per la “Direzione di imbarcazioni da diporto” (per persone portatrici di particolari patologie o disbilità) e quella per “Navi da diporto” (oltre 24 metri di lunghezza).

Acquascooter

Quale Patente Nautica conseguire?

La Patente Nautica entro 12 miglia è sicuramente la patente nauitca più semplice da conseguire perchè il programma dell’esame teorico prevede l’apprendimento di 50 esercizi di carteggio  nautico abbastanza semplici da risolvere e la memorizzazione di 1152 quiz. La patente nautica entro le 12 miglia è sicuramente consigliata a chi a poco tempo libero da dedicare all’apprendimento dei vari argomenti del programma d’esame.
Il programma d’esame della Patente Nautica oltre 12 miglia o senza limiti prevede invece l’apprendimento di esercizi di carteggio nautico più complessi (navigazione in mare in presenza di elementi perturbatori, quali vento e corrente) e la memorizzazione di circa 1.450 quiz. Ciò che rende più complicato il conseguimento della patente nautica oltre 12 miglia è proprio la prova di carteggio nautico all’esame di teoria. La prova dell’esame pratico tra la patente nautica entro e la oltre non prevede grandi differenze. Ovviamente l’esame pratico a vela comporta maggiori difficoltà rispetto all’esame pratico a motore. Nella nostra Scuola nautica, abbiamo già collaudato diversi corsi di preparazione finalizzati al conseguimento della Patente Nautica senza limiti ad accesso graduale che hanno l’obiettivo di rendere più semplice l’iter l’ottenimento della patente nautica oltre le 12 miglia. Qualunque sia la tua scelta, il nostro metodo didattico all’avanguardia,  protocollato e collaudato e con l’uso della tecnologia superare l’esame sarà un gioco da ragazzi che vi consentirà di passare l’esame al primo colpo!

Quale Patente Nautica conseguire:  Vela o Motore?

E’ difficile consigliare, la scelta dipende da tanti fattori da prendere in considerazione: dal tempo libero che si ha a dsiposizione, dal proprio carattere, dai proprie inclinazioni personali. Comunque la navigazione a motore è più veloce, più inquinante, meno ecologica è per chi ama cavalcare le onde del mare a bordo di una barca veloce, scivolando sull’acqua a grande velocità.
La navigazione a vela è più lenta, più ecologica meno inquinante è per gli amanti delle forti emozioni che hanno la possibilità di vivere ore di puro divertimento.
Nel conseguimento della Patente Nautica a Vela l’esame pratico presenta maggiori difficoltà rispetto al conseguimento della Patente nautica a Motore.
L’esame teorico è identico per le due abilitazioni, la differenza sta solo nell’esame pratico, dove superare l’esame pratico a vela risulta più difficile rispetto  all’esame pratico a motore. Di conseguenza la patente a vela richiede almeno 6-7 lezioni pratiche per affrontare l’esame in sicurezza, mentre per la patente nautica a motore possono essere sufficienti solo 2-3 lezioni pratiche.

Quali isole si possono raggiungere con la Patente Nautica Entro 12 miglia?

Con la Patente Nautica entro 12 Miglia è possibile navigare senza allontanarsi a più di 12 miglia dalla costa oppure a più di 12 miglia da qualsiasi isola o scoglio affiorante. Questo significa che dal continente si possono raggiungere isole che non siano distanti più di 24 miglia nautiche. Pertanto dalla costa Tirrenica Italiana con la Patente Nautica entro 12 miglia è possibile raggiungere qualsiasi isola: dell’arcipelago Toscano, Pontino, Napoletano e Eoliano e Corsica. L’unica isola che non può essere raggiunta direttamente con la Patente Nautica entro 12 miglia è la Sardegna, questo perchè la distanza più breve tra la Costa Tirrenica e la Sardegna è di 120 miglia nautiche (Civitavecchia-Olbia). La Sardegna può essere comunque raggiunta in barca con la Patente Nauica entro le 12 miglia passando attraverso l’isola d’Elba, l’Isola di Capraia e la Corsica.

Quali sono i requisiti minimi per conseguire la Patente Nautica?

I requisiti minimi per il conseguimento della Patente Nautica sono:
– aver compiuto 18 anni;
– aver un buono stato psico-fisico

Nodo marino

INFO UTILI PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE NAUTICA

Quali sono i documenti necessari per iscriversi al corso finalizzato al  conseguimento della patente nautica?

I documenti necessari per iscriversi al corso finalizzato al conseguimento della Patente Nautica sono:
– 3 fototessera;
– certificato medico (rilasciato da una struttura pubblica)
– copia della carta d’identità;
– copia del codice fiscale

Qual’è la modalità di svolgimento del corso Patente Nautica?

Il corso Patente Nautica viene svolto sul piano teorico e sul piano pratico nelle seguenti modalità:
corso Teorico: 2 lezioni teoriche frontali in aula il Lunedi ed il Giovedì dalle ore 20.00 alle ore 21.30, presso la sede Argonauti di Ciampino (Roma).
corso pratico: Le lezioni pratiche in mare in barca a vela o motore, possono essere effettuate tutti i giorni della settimana previo appuntamento, in base alla disponibilità dell’istruttore ed in relazione alle condizioni meteorologiche.
Le lezioni pratiche in mare, a vela o a motore, sono tenute presso la darsena di Fiumicino, Roma. Il numero minime delle lezioni pratiche in mare, consigliate e non obbligatorie per sostenere l’esame pratico è di n° 3 per la patente a motore e n° 6-7 per la patente a vela.

Corso Teorico patente nauitca entro 12 miglia

Le lezioni di teorica per il conseguimento della patente nautica sono svolte da docenti Argonauti altamente qualificati a fornire una preparazione approfondita dei temi d’esame quali: normativa, dotazioni di sicurezza, riconoscimento della costa, lettura delle carte nautiche, navigazione piana, tracciamento e correzione delle rotte, conoscenza ed impiego della bussola, segnalazioni marittime, nodi, ecc.
In caso di mancata promozione la Scuola Nautica Argonauti s’impegna a continuare il corso teorico gratuitamente sino alla promozione.

Corso pratico patente nautica entro 12 miglia

Le lezioni di pratica a motore o a vela, impartite dagli istruttori Argonauti, mirano a fornire le conoscenze necessarie per il superamento della prova pratica d’esame. Durante le uscite in mare l’allievo verrà istruito a condurre l’unità acquisendo le capacità e la prontezza d’azione per effettuare le manovre di ormeggio e disormeggio, il recupero dell’uomo a mare, i preparativi per fronteggiare il cattivo tempo, l’impiego delle dotazioni di sicurezza, l’impiego dei mezzi antincendio e di salvataggio, ecc.. nonchè la conduzione dell’imbarcazione alle diverse andature (solo per l’esame a vela) mediante l’utilizzo della bussola magnetica.

Svolgimento dell’esame teorico

L’esame teorico è articolato in due fasi:
1° fase: verifica della conoscenza degli elementi essenziali di navigazione stimata da effettuarsi mediante la soluzione di un esercizio pratico di carteggio nautico;
2° fase: svolgimento di questionario a quiz.
La prima fasesoluzione dell’esercizio pratico“, prevede un esercizio di carteggio sullo stralcio di una carta nautica 5/D dove il candidato viene invitato a ragionare sulle formule “spazio-tempo-velocità”, autonomia di navigazione e consumi di carburante, lettura delle coordinate geografiche. Il tempo massimo concesso per la prima fase d’esame è di 15 (quindici) minuti. La prova è superata se l’esercizio proposto è stato correttamente eseguito e risolto ovverosia se a tutti i quesiti posti nell’esercizio somministrato è stata fornita la risposta esatta (entro i limiti delle tolleranze indicate sul correttore); in tal caso il candidato accede alla fase successiva che prevede il questionario a quiz. II candidato che non supera l’esercizio pratico di carteggio nautico è giudicato non idoneo ed è escluso dalle fasi successive dell’esame (prova a quiz ed esame pratico).

La seconda fase dell’esame teorico prevede la risoluzione di una scheda contenente un questionario d’esame a quiz costituita da 20 (venti) domande, ciascuna delle quali presenta tre alternative di risposta, delle quali una sola esatta. Per lo svolgimento della prova è concesso un tempo massimo di 30 (trenta) minuti. II candidato dovrà rispondere ad ogni quesito apponendo chiaramente una X nell’apposito spazio relativo alla risposta ritenuta corretta. A fianco di ciascuna risposta data, l’esaminatore apporrà un “SI” ovvero “NO”, secondo il caso che ricorre. Per il superamento della prova è ammesso un numero massimo di 3 (tre) errori ed in tal caso il candidato accede alla prova pratica.
Sono considerati errori:
•   la risposta inesatta
•   la risposta data con segni diversi dalla X
•   la risposta omessa
•   la correzione della risposta.

Durante lo svolgimento delle prova d’esame in aula non è permesso, l’uso di cellulari, smartphone, tablet o di altre apparecchiature elettroniche, ne la consultazione di libri, testi e manuali.E ammesso però l’uso della calcolatrice. Per lo svolgimento dell’esercizio di carteggio nautico (1° fase), il candidato deve presentarsi con il seguente materiale, necessario per sostenere la prova:
• squadrette nautiche o parallela o tracciatore rapido di rotta
• compasso
• matita
• gomma
• penna a sfera di colore blu o nero
• calcolatrice
• carta nautica n. 5 in formato A3 – settore NORD OVEST Orizzontale
• carta nautica n. 5 in formato A3 – settore NORD OVEST Verticale
• carta nautica n. 5 in formato A3 – settore SUD EST Orizzontale.

L’esaminatore, prima dell’effettuazione della prova d’esame teorica, procederà all’identificazione dei singoli candidati, attraverso un valido documento d’identità.

Svolgimento dell’esame pratico

Il candidato che supera la prova teorica è ammesso alla prova pratica, la quale può essere effettuata in mare, nei laghi o, per l’abilitazione a motore, nei fiumi.
Durante la prova pratica, sull’imbarcazione utilizzata per lo svolgimento dell’esame, deve essere presente, accanto al candidato, un soggetto responsabile abilitato al comando della medesima unità da diporto (nel caso della scuola nautica tale soggetto è l‘istruttore professionale abilitato).
L’unita da diporto a motore (patente “motore”) ovvero a vela con motore ausiliario (patente “vela”) utilizzata per la prova, deve essere riconosciuta idonea ai sensi dell’art. 15, comma 4, del DPR 431/1997, deve essere coperta dall’assicurazione per gli eventuali danni causati alle persone imbarcate ed ai terzi, in regola con le vigenti disposizioni in materia di sicurezza e con quelle in materia di uso commerciale delle unità da diporto.
L’esaminatore, prima dell’effettuazione della prova, verificherà i suddetti requisiti, attraverso i documenti prescritti e la polizza assicurativa. Procederà quindi all’identificazione dei singoli candidati, attraverso un valido documento d’identità. Ai sensi dell’art. 3 del D.M. 04.10.2013, il candidato che, al momento di sostenere la prova pratica, non renda disponibile l’unita con cui intende svolgere la prova 6 considerato assente.

Durante lo svolgimento della prova pratica utile per il conseguimento dell’abilitazione a motore, il candidato dovrà dimostrare di saper condurre l’unita alle diverse andature, effettuando con prontezza d’azione e capacità, le manovre necessarie, l’ormeggio e il disormeggio dell’unita, il recupero di uomo in mare, i preparativi per fronteggiare il cattivo tempo e l’impiego delle dotazioni di sicurezza, dei mezzi antincendio e di salvataggio. Oltre a quanto sopra, durante lo svolgimento della prova pratica utile per il conseguimento dell’abilitazione a vela, il candidato dovrà dimostrare di conoscere la teoria della vela, nonchè le attrezzature e le manovre delle imbarcazioni a vela. Durante la prova potrà essere richiesto al candidato di eseguire nodi marini (gassa d’amante, piano, bandiera, matafione, semplice, margherita, etc.) nonchè di rispondere ad alcune domande che l’esaminatore ritenga utile porre ai fini della valutazione dell’esame in conformità al programma d’esame ministeriale per il conseguimento della patente nauitca entro 12 miglia dalla costa.

Quando è obbligatoria la patente nautica

Per stabilire l’obbligatorietà della Patente Nautica entro 12 miglia il codice della navigazione utilizza i seguenti principi: distanza di navigazione dalla costa, potenza del motore e cilindrata del motore.
La patente nautica che abilita al comando e alla condotta di natanti e imbarcazioni da diporto (senza scopo di lucro) a vela oppure vela + motore è infatti obbligatoria quando:
si naviga oltre le 12 miglia dalla costa;
✔ la potenza del motore è di oltre 30KW (40,8 CV);
la cilindrata del motore è superiore a:
–     750 CC se il motore è scoppio 2T fuori bordo
–  1000 CC se il motore è a scoppio 4T fuori bordo
–  1300 CC se il motore è a scoppio 4T entro bordo
–  2000 CC se il motore è diesel
La Patente Nautica è obbligatoria in ogni caso quando si vuole condurre un acqua scooter oppure quando si effettua l’attività di sci nautico.
I requisiti generali da possedere per conseguire la patente nautica sono la maggiore età (18 anni di età) ed uno stato psico-fisico che non possa impedire il normale svolgimento delle operazioni di navigazione da effettuare in sicurezza.

Quando scade la patente nautica?

La patente nautica scade ogni 10 anni fino al 60° anno di età ed ogni 5 anni oltre il 60° anno di età. Il rinnovo della Patente Nautica avviene attraverso accertamento medico.

E’ possibile integrare/estendere la patente nautica da entro ad oltre le 12 miglia dalla costa?

La Patente Nautica può essere estesa nei seguenti modi:
da entro 12 miglia a motore a entro 12 miglia a vela + motore (estensione a vela);
da oltre 12 miglia a motore a oltre 12 miglia a vela + motore (estensione a vela);
La Patente Nautica può essere integrata nei seguenti modi:
da entro 12 miglia a motore ad oltre 12 miglia a motore (integrazione senza limiti);
da entro 12 miglia a motore ad oltre 12 miglia vela + motore (integrazione senza limiti);

? Per estendere la patente nautica da entro 12 miglia a motore a entro 12 miglia a vela e motore è necessario sottoporsi solo ad un esame pratico a vela, presentando la domanda d’esame presso la Motorizzazione Civile o presso la Capitaneria di Porto. Il candidato è giudicato idoneo  al conseguimento della patente nautica entro le 12 miglia vela + motore se ha superato la prova pratica.
? Per estendere la patente nautica da oltre 12 miglia a senza limiti vela e motore è necessario sottoporsi solo ad un esame pratico a vela, presentando la domanda d’esame presso la Capitaneria di Porto. Il candidato è giudicato idoneo  al conseguimento della patente nautica senza limiti vela + motore se ha superato la prova pratica.
? Per integrare la patente nautica da entro le 12 miglia a motore ad oltre 12 miglia a motore è necessario fare un esame integrativo solo teorico presso la Capitaneria di Porto. L’esame integrativo teorico consiste in una prova di carteggio ed una prova a quiz.
– la prova di carteggio consiste nel somministrare al candidato 3 esercizi di carteggio e di calcolo sulla navigazione costiera. Per lo svolgimento della prova è concesso un tempo massimo di 60 minuti. La prova è superata se sono correttamente eseguiti e risolti tutti gli esercizi proposti; in tal caso il candidato accede alla fase successiva (prova a quiz). Il candidato che non supera la prova è giudicato non idoneo ed è escluso dall’esame.
– La prova a quiz prevede la  somministrazione di una scheda d’esame, articolata su 13 domande vertenti sulle materie comprese nel programma di esame, ciascuna domanda presenta tre alternative di risposta delle quali una sola è esatta. Per il superamento della prova è concesso un tempo massimo di 20  minuti. Per il superamento della prova è ammesso un numero massimo di 2 errori. Con il terzo errore il candidato è giudicato non idoneo ed è escluso dall’esame. Il candidato è giudicato idoneo  al conseguimento della patente nautica oltre le 12 miglia a motore se ha superato entrambe le prova teorica.
? Per integrare la patente nautica da entro le 12 miglia a motore ad oltre 12 miglia vela + motore è necessario fare un esame integrativo teorico presso la Capitaneria di Porto ed anche un esame pratico a vela. L’esame integrativo teorico consiste in una prova di carteggio ed una prova a quiz.
– la prova di carteggio consiste nel somministrare al candidato 3 esercizi di carteggio e di calcolo sulla navigazione costiera. Per lo svolgimento della prova è concesso un tempo massimo di 60 minuti. La prova è superata se sono correttamente eseguiti e risolti tutti gli esercizi proposti; in tal caso il candidato accede alla fase successiva (prova a quiz). Il candidato che non supera la prova è giudicato non idoneo ed è escluso dall’esame.
– La prova a quiz prevede la  somministrazione di una scheda d’esame, articolata su 13 domande vertenti sulle materie comprese nel programma di esame ciascuna, domanda presenta tre alternative di risposta delle quali una sola è esatta. Per il superamento della prova è concesso un tempo massimo di 20 minuti. Per il superamento della prova è ammesso un numero massimo di 2 errori. Con il terzo errore il candidato è giudicato non idoneo ed è escluso dall’esame.
La prova pratica a vela prevede la conoscenza da parte del candidato della teoria della vela nonché delle attrezzature e le manovre delle imbarcazioni a vela. Durante la prova pratica può essere richiesto al candidato di eseguire nodi marini (gassa d’amante, piano, bandiera, matafione, semplice, margherita, ecc.) nonché di rispondere ad alcune domande che l’Esaminatore ritenga opportuno porre ai fini della valutazione d’esame in conformità al programma ministeriale.
Durante la prova pratica il candidato deve inoltre dimostrare di saper condurre l’unità alle diverse andature, effettuando con prontezza e capacità d’azione le manovre necessarie, l’ormeggio e il disormeggio, il recupero di uomo in mare, i preparativi necessari per fronteggiare il cattivo tempo e l’impiego delle apparecchiature tecniche per la navigazione, delle dotazioni di sicurezza e dei mezzi di salvataggio e antincendio. Il candidato è giudicato idoneo  al conseguimento della patente nautica oltre le 12 miglia vela + motore se ha superato entrambe le prove (teorica e pratica).

Carta nautica Isole dell’Egeo – Grecia

Cockpit barca a motore

QUANTO COSTA CONSEGUIRE LA PATENTE NAUTICA ENTRO 12 MIGLIA?

Patente Nautica

ENTRO LE 12 MIGLIA

solo motore

€ 600

La quota comprende:

  • Iscrizione e gestione amm.va domanda d’esame;
  • Bollettini postali;
  • Certificato Medico in sede;
  • Corso di teoria in sede;
  • Prenotazione degli esami di teoria e di pratica;
  • Assistenza agli esami e ritiro della patente;
  • Dispense didattiche;
  • PDF dei quiz ordinato per argomento;
  • Utilizzo dell’APP per lo svolgimento dei quiz on-line con supporto audio;
  • Video lezioni sugli argomenti d’esame visibili h/24;
  • Servizio di tutoraggio on-line all’allievo attraverso messaggistica e video lezioni live con sistemi di video conferenza

La quota non comprende:

 

  • Lezioni pratiche in mare (individuali):
    – (Lezione pratica a motore € 50 per 30 minuti)
  • Disponibilità della barca ed assistenza dell’istruttore all’esame pratico € 50.00 
  • Il libro di testo € 21.00;
  • La quiz card (per svolgere quiz on-line) € 16.00
  • Strumenti di carteggio nautico:
    – (Compasso nautico, squadrette, carta nautica)

Patente Nautica

ENTRO LE 12 MIGLIA

vela e motore

€ 600

La quota comprende:

  • Iscrizione e gestione amm.va domanda d’esame;
  • Bollettini postali;
  • Certificato Medico in sede;
  • Corso di teoria in sede
  • Prenotazione degli esami di teoria e pratica
  • Assistenza agli esami e ritiro della patente
  • Dispense didattiche;
  • PDF dei quiz ordinato per argomento;
  • Utilizzo dell’APP per lo svolgimento dei quiz on-line con supporto audio;
  • Video lezioni sugli argomenti d’esame visibili h/24;
  • Servizio di tutoraggio on-line all’allievo attraverso messaggistica e video lezioni live con sistemi di video conferenza

La quota non comprende:

 

  • Lezioni pratiche in mare (collettive):
    – (Lezione pratica a vela € 50 per 3 ore);
  • Disponibilità della barca ed assitenza dell’istruttore all’esame pratico € 50.00
  • Il libro di testo € 21.00;
  • La quiz card (per svolgere quiz on-line) € 16.00
  • Strumenti di carteggio nautico:
    – (Compasso nautico, squadrette, carta nautica)

PROGRAMMA D'ESAME PATENTE NAUTICA ENTRO LE 12 MIGLIA

PROGRAMMA D'ESAME ENTRO LE 12 MIGLIA

HAI BISOGNO DI ALTRE INFORMAZIONI?

Chiamaci al 3494508902
oppure compila il form contatti