
DOMANDE FREQUENTI SUI CORSI PATENTI NAUTICHE
Qui di seguito alcune risposte alle domande più frequenti che ci vengono poste dai nostri allievi prima di iscriversi oppure all’inizio di ogni corso patente nautica:
Quand’è obbligatoria la Patente Nautica?
La patente nautica è obbligatoria per condurre natanti o imbarcazioni (fino a 24 metri di lunghezza) con apparato motore con più di 40 CV (30 KW) di potenza massima o per navigare oltre 6 miglia dalla costa.
La patente nautica è sempre obbligatoria quando si vuole condurre una moto d’acqua o per condurre un’unità da diporto che effettua l’attività di sci nautico. E’ in genere richiesta anche per locare un’imbarcazione in Italia o all’estero.
Quanti “tipi” di patente esistono?
Esistono essenzialmente 2 tipi di patente nautiche: “Entro 12 miglia dalla costa” ed “Oltre 12 miglia dalla costa” (senza limite). Entrambe possono essere limitate al comando ed alla condotta delle sole unità a motore oppure complete cioè per il comando e la condotta di unità sia vela che motore.
Esiste anche la patente per la “Direzione di imbarcazioni da diporto” (per persone portatrici di particolari patologie o disbilità) e quella per “Navi da diporto” (oltre 24 metri di lunghezza).
E’ difficile conseguire la patente nautica?
- Conseguire la Patente Nautica entro le 2 miglia non comporta particolari difficoltà, è tuttavia consigliabile seguire le lezioni teoriche in aula ed esercitarsi a casa sui problemi di carteggio nautico e sui quiz d’esame.
Anche l’esame pratico a motore non comporta particolari difficoltà.
L’esame pratico a vela risulta invece più complicato sia per la maggiore difficoltà delle manovre da eseguire a vela e sia per l’apprendimento della teoria della vela, dei nodi marini e dei termini marinareschi. - Conseguire la Patente Nautica oltre 12 miglia (senza limiti) comporta invece un maggior impegno da parte dell’allievo, soprattutto per la parte relativa al carteggio nautico e per il maggior numero di quiz da memorizzare, si richiede quindi di seguire tutte le lezioni teoriche in aula, ripassando di volta in volta gli argomenti svolti.
Si consiglia di ridurre al minimo le assenze al corso teorico.
E’ necessario acquisire dimestichezza con la materia, che tuttavia non è particolarmente complessa. Con un minimo d’impegno riuscirai senz’altro a conseguire la patente nautica oltre 12 miglia senza difficoltà. Ricorda che tutto l’impegno che metterai nella preparazione dell’esame non ti sarà soltanto utile ad ottenere la patente nautica, ma ti servirà anche per accrescere il tuo livello di sicurezza in mare.
L’esame pratico a motore per la patente senza limiti non comporta particolari difficoltà.
L’esame pratico a vela risulta invece più complicato sia per la maggiore difficoltà delle manovre da eseguire a vela e sia per l’apprendimento della teoria della vela, dei nodi marini e dei termini marinareschi.
Dove si effettuano le lezioni teoriche del corso patente nautica:
Le lezioni teoriche vengono svolte presso la sede Argonauti di Ciampino il lunedì ed il giovedi dalle 20.00 alle 22.00
C’è l’obbligo di frequenza ai corsi teorici finalizzati al conseguimento della patente nautica?
No, non c’è nessun obbligo di frequenza alle lezioni del corso teorico, tuttavia consigliamo di seguire le lezioni teorico/pratico con regolarità per accelerare i tempi di preparazione e per aumentare le probabilità di successo all’esame.
Quanto tempo occorre per conseguire la patente nautica?
Il tempo minimo richiesto è di circa 30 gg, infatti presentando la domanda d’esame presso la Capitaneria di Porto o la M.C.T.C., devono trascorrere almeno 30 gg prima di poter sostenere l’esame. Tuttavia la tempistica media per il conseguimento della patente nautica è di circa 2 mesi per la patente entro 12 miglia e di 3 mesi per la patente oltre 12 miglia.
Dove si farà l’esame teorico/pratico?
L’esame teorico verà effettuato o presso la Capitaneria di porto di Fiumicino oppure presso la M.C.T.C.
L’esame pratico verrà effettuato partendo dalla darsena di Fiumicino (Roma)
Quand’è possibile fare le lezioni pratiche in mare?
E’ possibile fare le lezioni pratiche in mare sia a motore che a vela tutti i giorni della settimana su prenotazione;
Quali barche vengo utilizzate per le lezioni pratiche?
Le barche scuola utilizzate per le lezioni pratiche in mare sono:
Barca a motore open di 8 metri circa, con motore da 250 cavalli
Barca a vela con motore ausiliario di 10 metri circa
Barca a vela crociera/regata di 11 metri circa (solo per corsi specialistici di vela)
Che tipo di abbigliamento è necessario avere per le uscite in mare?
Per il periodo primaverile/estivo non è necessario un particolare abbigliamento tuttavia occhiali da sole, cerata, cappello e creme solari sono sempre consigliati.
Per il periodo autunnale/invernale è necessario un’abbigliamento più tecnico e più caldo soprattutto per chi deve uscire in barca a vela: cerata da barca (giacca e pantalone), stivali da barca, cappello impermeabile, guanti di pelle, occhiali da sole.
Quante volte posso sostenere l’esame?
Al momento dell’iscrizione, ogni candidato può sostenere l’esame teorico due volte. In più, è possibile non presentarsi una sola volta all’esame. Esempio: alla 1° prenotazione sostengo l’esame e vengo bocciato; è possibile effettuare una 2° prenotazione, ma avendo impegni di studio o di lavoro non mi presento all’esame, in questo caso è possibile effettuare una 3° ed ultima prenotazione.
Tutte le prenotazioni d’esame e gli esami stessi dovranno essere effettuati entro il termine di scadenza della domanda, cioè 6 mesi dalla data del protocollo.
Ho passato l’esame, quando mi arriva la patente?
Nel caso in cui l’esame viene superato positivamente, il rilascio della patente nautica avviene (salvo imprevisti) il giorno stesso dell’esame.
Dove posso acquistare gli strumenti necessari per il carteggio nautico?
Presso la nostra scuola è possibile acquistare tutti gli strumenti per il carteggio nautico (Compasso nautico, Squadrette nautiche, Carte nautiche) a prezzi vantaggiosi.
Quali sono i documenti necessari per iscriversi al corso Patente Nautica?
Per iscriversi al corso Patente Nautica occorre produrre la seguente documentazione:
– 3 fotografie formato tessera, un documento d’identità (patente di guida
– carta d’identità o passaporto)
– codice fiscale, certificato medico effettuato presso struttura pubblica
– marche da bollo da € 16.00
Quando scade la patente nautica?
La patente nautica scade ogni 10 anni fino al 60° anno di età ed ogni 5 anni oltre il 60° anno di età. Il rinnovo della patente nautica avviene attraverso accertamento medico.