CORSO SKIPPER

Corso Skipper su barca a vela

CORSO SKIPPER
SU BARCA A VELA

7 giorni di manovre a vela e a motore, una full immersion nella cultura marinaresca. E’ il corso adatto a tutti coloro che, anche se in possesso di patente nautica, non ritengono di avere la preparazione pratica adeguata per svolgere il ruolo di skipper. A questo fine, le imbarcazioni utilizzate nel corso sono barche di 38/40 piedi tipicamente utilizzate dalle compagnie di noleggio.

Programma parte teorica:

Consegna e presa in carico di un’imbarcazione (Check-in). Cabotaggio costiero, pilotaggio, carteggio.
Pianificazione della crociera: meteo e sicurezza, barca, equipaggio, itinerari, comunicazioni, aspetti logistici, cambusa.
La strategia didattica utilizzata in questo corso è collaudata per approfondisce i seguenti temi:

  • Anticipare e programmare tutto. Il piano B.
  • La barca e gli impianti,
  • Check-in e check-out di una barca in locazione
  • L’equipaggio
  • L’itinerario
  • Meteo, sicurezza, comunicazioni
  • Logistica e cambusa

Non è compreso:

Non sono compresi nella quota: cambusa, carburante ed eventuali tasse portuali.

Criteri di ammissione al corso:

  • aver compiuto 18 anni
  • aver conseguito la patente nautica per imbarcazioni a vela.

Programma parte pratica:

Per quanto riguarda le manovre a vela e a motore, particolare enfasi sarà data a:

  • Entrata nei porti (e uscite)
  • Ancorarsi in una rada affollata, con un’ancora, con due, con cima a terra
  • Pilotaggio
  • Gestione di alcune emergenze-tipo: uomo a mare, arenamento, guasto al timone, drizza bloccata, rolla-fiocco, impianto WC, sentina, girante, cinghia trasmissione, verricello, ancora.

Le giornate in barca si focalizzeranno sulla simulazione di responsabilità totale dei singoli, che si avvicenderanno (con turni di mezza giornata) nel gestire una navigazione in tutti i suoi aspetti, dalla pianificazione generale ai comandi di dettaglio all’equipaggio, dalla gestione del gruppo al compimento di manovre in autosufficienza, all’organizzazione della cucina e della manutenzione.

Il livello di approfondimento e di difficoltà dell’argomento didattico sarà sintonizzato sul livello del singolo allievo. A fine corso, sarà dato un giudizio sul livello di autonomia raggiunto dall’allievo, ed un suggerimento della fattibilità di uno skipperaggio da parte dell’allievo, con anche indicazione delle zone di Mediterraneo più adatte.

Il programma del corso potrà subire variazioni in funzione delle condizioni meteo.

DURATA DEL CORSO

1 settimana

Quota individuale di partecipazione

€ 1200,00

Zona di navigazione: Arcipelago Toscano, Sardegna, Corsica.

HAI BISOGNO DI ALTRE INFO?